Questo sito utilizza propri cookie per verificare la consapevolezza e l'accettazione o meno degli avvertimenti di questo messaggio e l'individuazione di tentativi di intrusione. Usa anche cookie di terze parti, per il conteggio delle visite e quant'altro previsto dalla vigente normativa, da parte di Altervista che ospita il sito. Premendo OK acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie dei vari browser vai alla sezione Coockie Policy. 

Cookie Policy
Obiettivo Maremma
di tutto, ma non tutto, sulla Maremma ... e non solo Maremma
Cambia navigazione
  • blog di Obiettivo Maremma
  • Open menu
  • home
    • Maremmaorigine del nome
    • mappa sito
    • privacy
      • informativa privacy
      • informativa cookie
  • meteoa Fonteblanda
    • attuale
    • strumenti
    • oggi
    • ieri
    • grafici
    • questo mese
    • tutti i mesi
    • anno in corso
    • tutti gli anni
  • c'era una volta ...vecchie immagini
    • Orbetello
      • vie e piazze
        • via Mura di Levante
        • via Garibaldi
        • via Bolama
        • corso Principe Amedeo
        • piazza del Duomo
        • piazza del Plebiscito
        • via Roma
        • piazza V. Emanuele
        • piazza Umberto I
        • piazza Indipendenza
        • giardini pubblici
        • le porte
        • la diga
        • varie
      • edifici
        • Duomo
        • spedale
        • molini
        • stabilimento
        • pastificio
      • laguna e spiagge
        • Feniglia e Giannella
        • laguna di ponente
        • laguna di levante
        • stabilimenti balneari
      • ferrovie
        • scalo FS
        • ferrovia
      • varie
        • panorami
        • sport
        • cartografia
        • neve
        • saluti da ...
      • idroscalo
      • fortificazioni
    • Talamone
    • Fonteblanda
    • Santa Liberata
    • Albinia
    • Monte Argenatario
    • Ansedonia
  • immaginioriginali
    • paesi
      • Orbetello
      • Rocchette di Fazio
      • Maglianoin Toscana
      • Albinia
      • Talamone
      • Fonteblanda
      • Porto Ercole
    • fortificazioni
      • Populonia
      • fortezza diRadicofani
        • Radicofani
      • panoramica
      • mura mediceedi Grosseto
      • torri costiere
    • animali
      • cimici
      • uccelliacquatici
      • aironi
      • fenicotteri
      • farfalle
      • grilli
      • libellule
      • rettili
      • bruchi
      • insetti
      • ragni
    • piante
      • fiori di campo viola
      • fiori di campo azzurri
      • fiori di campo gialli
      • fiori di campo bianchi
      • fiori di campo rossi
      • funghi
    • Fest'Unta6/8 dic. 2003
    • Maremmanei bozzetti
  • videoesclusivi
    • video 1 - 30
    • video 31 - 54
  • storia
    • mura mediceedi Grosseto
    • il mio zio d'AmericaWW2
    • Talamoneil porto
    • Talamonela storia
    • torri costiere delGranducato di Toscana
      • introduzione
      • torre Troia
      • torre di Cala Galera
      • castello delle Rocchette
      • Castiglione della Pescaia
      • forte delle Marze
      • forte di San Rocco
      • torre Trappola
      • torre di Collelungo
      • torre di Cala di Forno
    • Etruschi in mostra(Fonteblanda, dic. 2003)
      • gli scopi
      • il nome
      • il luogo
      • la storia
      • i tesori
  • luoghi
    • terme dell'Osa
    • Talamone
    • Maglianoin Toscana
  • ricettedi cucina
    • zuppa lombarda
    • acquacotta
    • panzanella
  • eventicalendario
    • autostrada
  • 960x200bengodi.jpg
  • 960x200caladifornogiglio.jpg
  • 960X200fonteblanda.jpg
  • 960x200marealberese.jpg
  • 960x200osatalamone.jpg
  • 960x200puntata.jpg
  • 960x200spiaggiaosa.jpg
  • 960x200talamoneinfotorremerciai.jpg
  • 960x200talamoneoinfobutteri.jpg
  • 960x200talamoneportoparziale.jpg
  • 960x200_talamone_cannone.jpg
  • 960x200_talamone_porto_est.jpg
  • 960x200_talamone_porto_ovest.jpg
  • 960x200_talamone_rocca.jpg
  • IMG_1646-IMG_1653_960x200_simply_compressed.jpg
  • P1020720_P1020724_960x200.jpg
  • P1020799_960x200.jpg
  • P1080801_P1080804_960x200.jpg
sei qui: home

Obiettivo Maremma

logo di Obiettivo MaremmaPerché il sito Obiettivo Maremma ?

La Maremma, culla della civiltà etrusca, è stata terra di conquista per oltre due millenni.
Nell'immaginario collettivo terra di butteri e di cinghiali, un tempo paludosa e malarica, è oggi uno splendido gioiello.
I suoi paesi medievali arroccati sulle cime dei poggi, i paesaggi unici, le coste a tratti ancora selvagge ed il mare incontaminato costituiscono un irresistibile richiamo per chi ha avuto occasione di conoscerli.
L'Argentario, Talamone, il Parco della Maremma, Castiglione della Pescaia, Grosseto, i colli che salgono verso l'Amiata sono lo splendido scenario di questo sito.
Mi piace pensare alla Maremma come a un ultimo paradiso e solo chi la conosce ed ama può sentirla come tale.
L'intento del sito Obiettivo Maremma è farla scoprire, ma soprattutto apprezzare ed amare, solo così non diventerà un paradiso perduto.
È mia intenzione inserire nel sito qualsiasi argomento che, in qualche modo, abbia attinenza col titolo. Ci saranno anche contenuti che con la Maremma nulla hanno a che vedere, se non i loro autori.
Ringrazio tutti coloro che con foto, disegni, vecchie immagini, schede informative e commenti hanno dato un contributo alla riuscita del sito. 

Chi c'è dietro al sito Obiettivo Maremma ?

Ci sono io, che, per una serie di fortunate coincidenze, ho avuto la ventura di nascere e vivere a Grosseto e poi a Fonteblanda. Quindi proprio nel cuore di quella “Maremma Amara", che con me è stata, invece, dolce, anzi dolcissima. Purtroppo, come tutte le cose dolci, questa terra è stata ed è preda di troppi appetiti.

Sono armato di tanta passione, di una macchinetta fotografica e di un po' di preparazione informatica. Gestire questo sito è impegnativo, ma anche piacevole sfida ed appagante hobby. Non è possibile iscriversi al sito, che quindi non raccoglie alcun dato sensibile o meno. Sul sito Obiettivo Maremma non c'è ombra di pubblicità. Questo nel rispetto dello spirito originario di Internet. Anche tutto il software utilizzato è completamente libero e gratuito e le brevi annotazioni che seguono, oltre ad essere indicative per chi sa di cosa parlo, vogliono essere un riconoscimento ai rispettivi autori.
Questa è, diciamo così, l'attrezzatura che uso:

  • sul pc utilizzo il sistema operativo gratuito Linux Ubuntu
  • elaboro le immagini con i gratuiti Gimp, Shotwell e Darktable
  • monto i video con i gratuiti Kdenlive e Openshot
  • Il sito è ospitato gratuitamente su Altervista
  • lo gestisco col gratuito Joomla
  • le immagini sono ospitate gratuitamente su Google col triplice vantaggio di non occupare spazio e banda del server e di essere scaricate più velocemente sfruttanto i server di Google photo
  • i video sono ospitati gratuitamente su Youtube con gli stessi vantaggi delle immagini

Queste ultime due caratteristiche sono possibili grazie ad un componente gratuito di Joomla, Ozio Gallery ideato e sviluppato da un geniale toscano (Alexred) che, segno dei tempi, ha lasciato la natia Garfagnana per vivere e lavorare alle Canarie.

Un'ultima cosa. Le precedenti versioni del sito sono state più volte distrutte dagli hacker. Per limitare il problema il sito non permette alcun tipo di iscrizione per gli utenti e di conseguenza nessun dato inerente i visitatori viene raccolto e tutte le pagine sono visibilili a tutti.

Buona navigazione.
Renato Franzi

  • Maremma
sei qui: home

La Maremma, origine del nome

Ma di preciso dov’è la Maremma ?

Nel mezzo del cammino del liceo, sul finire della terza, se non ricordo male, mi imbattei nella terzina della Divina Commedia che delimita la Maremma. 

Mai avrei pensato che nel futuro ci saremmo rincontrati ed avrei avuto l’ardire di provare a renderla più comprensibile. Per la cronaca Inferno canto XIII versi 7-9.

non han sì aspri sterpi né sì folti 
quelle fiere selvagge che ‘n odio hanno
tra Cecina e Corneto i luoghi cólti.

non hanno vegetazione così aspra e folta
quegli animali selvatici che odiano
i campi coltivati tra Cecina e Tarquinia

Maremma

 La  Maremma, per Dante, è posizionata dunque tra Cecina, in quel di Livorno, e Tarquinia, la vecchia Corneto, poco a nord di Civitavecchia. Nel mezzo si trova la Maremma Grossetana, il cuore della Maremma, proprio quella più “amara”.

I confini della Maremma non sono comunque ben definiti, soprattutto nella sua parte verso l’interno.

La cartina riporta grosso modo l’estensione della Maremma.

Qual è l’ origine del nome Maremma ?

A questo punto è evidente con che tipo di territorio abbiamo a che fare.

La maggior parte delle linea costiera è bassa e alluvionali le pianure alle spalle della costa. Il mare tende a creare dune. Diviene difficile per le acque arrivare al mare. Si formano le paludi, o come diciamo in Maremma “i paduli”.

Questo tipo di luoghi veniva chiamato in latino “maritima”, sincopata in marit’ma, da cui l’italiano maremma.

Quella toscano-laziale, la più estesa delle maremme italiane, è divenuta, per antonomasia, la Maremma.

Quelle parti di Maremma ancora paludose, vengono oggi strenuamente difese. Ora si chiamano zone umide, protette da convenzioni internazionali e gestite per lo più dal WWF. Sono una ricchezza per la Maremma.

Se interessa la Maremma conviene dare un’occhiata anche a questo blog: Blog di Obiettivo Maremma

i più letti

  • Regolamento Forum
  • Obiettivo Maremma
  • Stazione meteo di Obiettivo Maremma
  • informativa privacy
  • La Maremma, origine del nome

articoli recenti

  • Stazione meteo di Obiettivo Maremma
  • Regolamento Forum
  • La Maremma, origine del nome
  • Zuppa lombarda
  • Acquacotta
  • Panzanella
  • storia
  • ricette
  • luoghi
  • Lo zio d'America

Obiettivo Maremma - Copyright © 2005-2021 di Renato Franzi - Contenuti dei rispettivi autori. Tutti i diritti riservati. Il sito viene aggiornato ad intervalli irregolari (Legge n. 62 del 2001). Si declina ogni responsabilità per inesattezze, errori od altro. Webmaster: Renato Franzi. Licenza di utilizzo delle immagini, salvo diversa indicazione. Licenza Creative Commons Le immagini di Renato Franzi [Obiettivo Maremma], salvo diversa indicazione, sono concesse sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

informativa privacy | cookie policy

Torna su

© 2021 Obiettivo Maremma